Guida per la prenotazione delle lezioni tramite google calendar

Cari studenti,

di seguito le indicazioni su come prenotare le lezioni in presenza tramite google calendar:

1) ogni studente dovrà possedere un indirizzo di posta elettronica gmail che dovrà comunicare al docente a mezzo posta elettronica all’indirizzo esercitazionicorali@gmail.com;

2) il docente condividerà con gli allievi il calendario delle lezioni di Esercitazioni corali autorizzandone l’accesso;

3) ogni allievo riceverà una comunicazione alla propria casella gmail con l’invito ad aggiungere il calendario condiviso dal docente. È consigliato effettuare il primo accesso al calendario da pc;

4) l’allievo dovrà cliccare su “AGGIUNGI CALENDARIO” presente nel corpo dell’email ricevuta;

5) l’accesso al calendario consentirà l’inserimento di modifiche che permetteranno all’allievo di prenotarsi per una o più lezioni;

6) di seguito la procedura per la prenotazione:

-accedere al calendario dal proprio indirizzo gmail attraverso l’applicazione google calendar che sarà disponibile tra le APP google cliccando sull’icona a forma di griglia in alto a destra;

-cliccare sulla lezione programmata in calendario per un determinato giorno e una specifica fascia oraria;

-si aprirà una finestra con tutti i dati della lezione;

-per modificare cliccare sulla prima icona in alto “Modifica evento” raffigurata da una penna;

-si aprirà una nuova finestra con il “dettaglio evento” relativo alla lezione;

-in fondo a tale finestra troverete un campo di testo per la descrizione dove sarà riportato l’elenco prenotazioni con n. 9 disponibilità di registrazione studenti;

-l’allievo dovrà scrivere il proprio nominativo accanto alla scritta “Studente:” rispettando l’ordine progressivo dell’elenco in relazione alle prenotazioni già effettuate. Se ad esempio l’allievo si prenoterà per primo registrerà il suo nominativo accanto alla scritta “Studente 1: Verdi Giuseppe”, se invece si registrerà per secondo dovrà riportare il proprio nominativo accanto alla scritta “Studente 2: Bellini Vincenzo”;

-non si potranno eliminare le prenotazioni effettuate da altri allievi né si potrà superare il numero massimo di 9 studenti per ogni lezione;

-una volta inserito il proprio nominativo bisognerà cliccare in alto su “SALVA” e successivamente su “Questo evento” per concludere correttamente la procedura;

-al fine di verificare la corretta registrazione della prenotazione effettuata, si consiglia di consultare il calendario telematico disponibile sul sito della classe di Esercitazioni corali (https://antoniogiovannibono.altervista.org/calendario-lezioni/) e precisamente nella sottopagina CALENDARIO DELLE LEZIONI della pagina superiore COMUNICAZIONI;

-sarà possibile prenotarsi solo per le lezioni caricate dal docente sul calendario;

7) dopo il primo accesso al calendario sarà possibile, sia da pc che da smartphone con sincronizzazione dell’account gmail, effettuare la prenotazione direttamente sul sito della classe di Esercitazioni corali nel modo seguente:

-dalla pagina COMUNICAZIONI accedere alla sottopagina “Calendario delle lezioni”;

-cliccare su “Calendario telematico”;

-si aprirà il calendario di Esercitazioni corali;

-cliccare sulla lezione per la quale ci si vuole prenotare;

-si aprirà la finestra con il dettaglio della lezione;

-cliccare su “altri dettagli” in basso a sinistra e successivamente sull’icona “modifica evento” raffigurata da una penna;

-inserire il proprio nominativo come sopraindicato al punto n. 6;

-cliccare su “SALVA” e successivamente su “questo evento”;

8) in caso di assenza lo studente dovrà tempestivamente cancellare la prenotazione caricata sul calendario per rendere disponibile il posto. Dovrà, pertanto, seguire le operazioni sopraindicate cancellando il proprio nominativo e salvando le modifiche apportate al calendario;

9) gli studenti che avranno difficoltà a prenotarsi tramite il calendario potranno avanzare a mezzo posta elettronica apposita richiesta al docente che ne autorizzerà la frequenza sulla base delle disponibilità. Sarà necessario nella richiesta specificare giorno e fascia oraria della lezione alla quale si vorrà prendere parte. Sarà lo stesso docente a caricare sul calendario la prenotazione richiesta.

10) per non pregiudicare il buon funzionamento del sistema di prenotazione delle lezioni si pregano gli allievi di attenersi scrupolosamente alle indicazioni contenute in questa guida. Si consiglia vivamente di effettuare la prenotazione da pc e, per ogni eventuale necessità o richiesta di assistenza, di contattare il docente. In caso di errore da parte di uno studente, il docente si riserverà di rimuovere l’autorizzazione per l’accesso al calendario garantendo il diritto alla prenotazione che egli stesso effettuerà per conto e su richiesta dell’allievo.

Il docente

Prof. Antonio Giovanni Bono